obiettoredicoscienzaecittadinodelmondomotopaciciclifistanonviolento

Se non ora, quando? Se non qui, dove? Se non io, se non tu, chi?


Vuoi essere avvisato ogni volta che il blog viene aggiornato?


Iscriviti alla mailing list, puoi farlo mandando una mail all'indirizzo:

guernica_70-subscribe@yahoogroups.com

e poi seguire le semplici istruzioni illustrate nela mail che riceverai in risposta.

mercoledì 7 novembre 2007

Daniel Amit: uomo di scienza , uomo di pace

Hola carissim*,
ci sono delle persone la cui morte ti provoca un senso di sgomento e solitudine anche se le hai conosciute solo per fama. Il professor Daniel Amit, fisico di fama mondiale e costruttore di pace e dialogo in una terra quotidianamente devastata dall'odio come è il territorio israelopalestinese, morto domenica scorsa, è sicuramente una di queste; lo sgomento e la solitudine sono poi amplificati dal sapere che causa della morte di Amit è un atto di suicidio.
L'idea che una persona che ha combattuto per tutta una vita le ingiustizie del mondo all'improvviso si arrenda così è per sconvolgente; riprovo in questi giorni le stesse sensazioni che provai quando, il 3 luglio 1995, ricevetti la notizia del suicidio di Alex Langer; il biglietto, che Langer lasciò ai familiari e a noi tutti, recitava poche parole: "Non siate tristi, continuate in ciò che è giusto."; queste parole oggi affondano ancora di più nella nostra quotidianità.
Sotto trovate i ricordi di Amit pubblicati su "Il Manifesto" e su Liberazione, più un suo articolo di aprile 2002 per "La rivista del Manifesto".
Che la terra sia lieve a quest'uono di scienza e di pace.
Caire atque vale
Giuseppe

Il Manifesto

Liberazione 1

Liberazione 2

Articolo di Daniel Amit per "La Rivista del Manifesto" - aprile 2002

Nessun commento: